GHETTO VENEZIA
VISITE TEMATICHE APRILE


LE DOMENICHE AL GHETTO: 4 PASSI VERSO L’EBRAISMO

Domenica 6 aprile ore 11:00 e 15:00
Pesach: la festa della libertà

Tra pochi giorni si celebrerà la pasqua ebraica: una festa ricca di significati e simboli che creano un’unione senza tempo tra gli ebrei di oggi e il popolo ebraico liberato dalla schiavitù egiziana per mano di Mosè.

Scopriremo insieme come si festeggia Pesach: quali sono le usanze nelle case ebraiche, che cosa rappresentano i cibi simbolici che vengono consumati durante la cena della prima sera e quali canti vengono intonati da grandi e piccini… siamo pronti a scommettere che

una delle più famose canzoni legate a questa festa la conoscete anche voi! Curiosi di sapere quale? Vi aspettiamo!

 

Venerdì 25 aprile ore 11:00 e 15:00
La resistenza ebraica a Venezia

Grande fu il contributo degli italiani ebrei alla Resistenza: su una popolazione ebraica di circa 38000 persone, furono circa 1000 coloro che si impegnarono attivamente per combattere il nazifascismo.
Una resistenza attiva che si espresse in tre forme: la cospirazione politica per abbattere la dittatura, l’adesione alle associazioni clandestine di soccorso agli ebrei in pericolo di vita come la DELASEM e, soprattutto, la lotta armata nelle brigate partigiane.
Uomini e donne, adulti e giovanissimi che che misero a rischio la loro vita e quella dei loro cari in nome del valore altissimo della Libertà.
Il percorso che vi proponiamo per questo 25 aprile 2025 vi racconterà la storia di alcune di queste persone straordinarie, soffermandosi in particolare su quelle di nostri concittadini come Marco Brandes, che, dopo essere fuggito dal campo di concentramento di Fossoli, si
unì ai partigiani, Marco Salvadori, che partecipò alla Resistenza a soli 15 anni e Giuseppe Jona che sacrificando la sua vita salvò quella di tanti ebrei veneziani.

Mercoledì 30 aprile ore 15:00
Il tempo dello shabbat

Ogni venerdì sera al tramontare del sole inizia lo shabbat: una giornata speciale che si distingue rispetto a tutte le altre frenetiche e scandite dai numerosi impegni quotidiani.
Gesti calmi accompagnano le ore sabbatiche dall'accensione delle candele il venerdì sera fino alle pagine del libro di preghiera che vengono sfogliate in sinagoga il sabato mattina:
momenti da vivere in famiglia e con i propri cari che ci raccontano di un giorno sospeso nel tempo dove non c’è spazio per il lavoro ma tutto ruota intorno al riposo spirituale e alla preghiera.

 

Tutte le visite includeranno la visita guidata a una sinagoga e l’accesso in autonomia a una seconda sinagoga.
Per info e prenotazioni:+ 39 0415246083 – ghettovenezia@operalaboratori.com
COSTO € 17.00