INFO E BIGLIETTI

 

INFO E BIGLIETTI

 

ORARI

dal 30/3 al 4/11 aperti dalle 10 alle 18 da domenica a giovedì

venerdì: 9:00 – 17:00

In occasione di Festività ebraica saranno osservati i seguenti orari :

– giovedì e venerdì 10 e 11/4 saranno visitabili le Sinagoghe Levantina e Italiana – il 10/4 la Sinagoga Italiana chiude dalle ore 13.00 alle 14.30 per preghiera

– domenica 13 e lunedì 14 aprile chiuso

– venerdì 18 aprile chiusura alle ore 17.00

– domenica 20 aprile chiuso

– domenica 1 giugno chiusura alle ore 17.00

– lunedì 2 e martedì 3 giugno chiuso

INGRESSO CON AUDIOGUIDA GRATUITA   

Ingresso con l’ausilio di una app gratuita in lingua italiana, inglese, francese, tedesca e spagnola

Diritto di prevendita € 2,00

Biglietto Intero € 12,00

Biglietto ridotto a € 10,00: riservato ai bambini dai 6 anni, agli studenti fino ai 26 anni di età, ai giornalisti, ai possessori della tessera FAI in corso di validità, ai soci Coop Alleanza 3.0

Biglietto ridotto a e 7,00: riservato veneziani di nascita e/o di residenza

Biglietto gratuito: per bambini sotto i 6 anni, portatori di handicap e accompagnatore, soci ICOM

L’acquisto del biglietto può essere effettuato  direttamente in biglietteria in Campo del Ghetto Nuovo e on line .

SOGGIORNO

Per un soggiorno nell’ unica Residenza Kosher della città, visitate il sito del Rimon Place: www.rimonplace.com

Situato nel cuore dello storico Ghetto Ebraico di Venezia, questo luogo affascinante ed elegante offre una gamma di sistemazioni confortevoli e dotate di comfort moderni per garantire agli ospiti un soggiorno memorabile.

La posizione nel Ghetto Ebraico è un punto di forza importante, offrendo agli ospiti l’opportunità di immergersi nella ricca storia e cultura di questa vivace comunità. I visitatori possono esplorare le vicine sinagoghe e musei, passeggiare lungo i canali e assaggiare i tradizionali dolci ebraici e i dolci delle panetterie locali.

Sia che tu stia visitando Venezia per affari o per piacere, Rimon Place offre un’esperienza unica e memorabile, fornendo la perfetta combinazione di comfort, stile e tradizione in un ambiente davvero straordinario.

TOUR GUIDATI 

È possibile effettuare la visita al Ghetto e ai suoi edifici storici prendendo parte a tour guidati a partenza fissa.

Prezzi:

Diritto di prevendita € 2,00

Biglietto Intero € 15,00

Biglietto ridotto a € 13,00: riservato ai bambini dai 6 anni, agli studenti fino ai 26 anni di età, ai giornalisti, ai possessori della tessera FAI in corso di validità, ai soci Coop Alleanza 3.0

Biglietto ridotto a e 10,00: riservato veneziani di nascita e/o di residenza

Biglietto gratuito: per bambini sotto i 6 anni, portatori di handicap e accompagnatore, soci ICOM

ORARI

Tour in inglese ogni ora dalle 10.00 con ultimo ingresso alle 17.00

Tour in italiano ogni ora dalle 10.30 con ultimo ingresso alle 17.30

 

Il meeting point per le visite guidate è presso la biglietteria del Ghetto in Campo di Ghetto Nuovo, 2882, 30121 Cannaregio (Venezia).

Per i gruppi gli auricolari sono inclusi nel costo del biglietto.

ORARI

VISITE PRIVATE SU PRENOTAZIONE

È possibile prenotare visite private tutti i giorni della settimana tranne il sabato. Le lingue disponibili sono italiano, inglese, francese, tedesco, ebraico e spagnolo.

Per prenotare:
tel. + 39 041 5246083;
e- mail ghettovenezia@operalaboratori.com

Sono possibili visite esclusive su richiesta a due Sinagoghe, al Giardino Segreto e un midrash previa prenotazione, con guida personale, durata 1 h circa.

Euro 100 + il prezzo di ogni singolo biglietto (€ 17,00).

Sono possibili visite esclusive su richiesta a tre Sinagoghe, al Giardino Segreto e un midrash previa prenotazione, con guida personale, durata 1 h e mezza circa.

Euro 150 + il prezzo di ogni singolo biglietto (€ 17,00).

Visite guidate all’antico cimitero ebraico previa prenotazione.

Per maggiori informazioni telefonare a + 39 041 5246083 o inviare una mail a ghettovenezia@operalaboratori.com

Euro 200 + il prezzo di ogni singolo biglietto (€ 17,00). 

Visita il

Ghetto Ebraico di Venezia

Nessun viaggiatore o turista che giunga a Venezia può mancare una visita al ghetto ebraico di Venezia.
Questo piccolo, ma unico universo che ripercorre la storia affascinante degli ebrei che per quasi tre secoli hanno animato il Ghetto, interagendo con la città e contribuendo con le loro prolifiche attività alla vita e all’economia della Serenissima.