Le domeniche al Ghetto: 4 passi verso l’Ebraismo

LE DOMENICHE AL GHETTO: 4 PASSI VERSO L’EBRAISMO

DOMENICA 9 FEBBRAIO ORE 11:00 E ORE 15:00
Ebraismo al femminile: Uno sguardo dal matrone

Dall’antichità sino ai giorni nostri, la donna ha sempre rivestito nella tradizione ebraica un ruolo da protagonista: dalla Torah alla contemporaneità, l’ebraismo ci mostra esempi di donne eccezionali che hanno saputo essere punti di riferimento per un intero popolo, che hanno saputo proteggere i più deboli o che hanno saputo farsi ascoltare e avviare vere e proprie rivoluzioni culturali.
E nella normalità della quotidianità, qual è il ruolo religioso della donna nell’ebraismo? Quali sono le mitzvot (precetti) di competenza femminile? Quali sono gli oggetti rituali che ci narrano l’ebraismo al femminile?
Vi racconteremo queste e altre curiosità godendo in esclusiva di uno spazio solitamente precluso ai visitatori, quello del matroneo della sinagoga, per condividere con le donne un punto di vista di eccezionale bellezza e suggestione.

DOMENICA 16 FEBBRAIO ORE 11:00 E ORE 15.00 “L’uomo è un albero”: tradizioni e celebrazioni della festa di Tu Bishvat

Cogliete l’affascinante opportunità di esplorare il significato della festa conosciuta come il “Capodanno degli Alberi”. Tu Bishvat celebra l’ambiente e la rinascita della natura: ha origine biblica e agricola acquisendo nel tempo un significato mistico grazie agli insegnamenti cabalistici. Nel Giardino Segreto potrete scoprire la testimonianza del legame tra uomo e natura passeggiando tra piante bibliche, simbolo di vita, forza e continuità. Immersi nella vegetazione ci chiederemo: quali principi di Tu Bishvat possiamo ritrovare nella vita quotidiana? Come si può essere più consapevoli dei propri consumi e apprezzare la bellezza e la sacralità della natura?

DOMENICA 23 FEBBRAIO ORE 11:00 E ORE 15:00
Purim tra maschere e travestimenti: la festa delle sorti invertite

Pronti a fare un tuffo nelle lontane terre dell’antico Impero Persiano?
I bambini saranno accolti alla corte della regina Esther per conoscere l’avvincente narrazione di come sia riuscita a salvare il popolo ebraico dalle grinfie del cattivo Amman.
Storia e tradizione si mescolano continuando a vivere tramite il racconto della meghillà e la preparazione di dolci tipici come le orecchie di Amman e i montini veneziani, grandi e piccini si travestono facendo risuonare strumenti di ogni tipo nelle sinagoghe al nome del cattivo consigliere del re.
Gli adulti scopriranno che Purim non è una festa solo per i piccini esplorando il senso più profondo della parola pur, sorte. La visita proseguirà in una sinagoga.

DOMENICA 2 MARZO ORE 11:00 E ORE 15:00
L’arte svelata di Norman Raeben

La retrospettiva su Norman Raeben vi guiderà nei luoghi di Ghetto Novo e Ghetto Vecchio. Vi ritroverete tra Parigi e New York, tra Venezia e Provincetown esplorando quadri inediti e fotografie dello studio del maestro che influenzò grandi artisti e intellettuali ebrei tra cui Bob Dylan.
Una mostra errante che vi porterà a scoprire l’evoluzione artistica di Raeben per arrivare come ultima tappa nel suo atelier in cui, dal 1946, si dedicò all’insegnamento presso l’undicesimo piano della Carnegie Hall. A esporre le teorie artistiche di Raeben è la sua stessa voce attraverso materiali e video di lezione.
Il frutto dei suoi insegnamenti verrà presentato in un’altra sala in cui la sua allieva Roz Jacobs si interroga sul senso profondo del concetto di memoria: il documentario “Alla ricerca di Kalman” mostra come sia possibile il perpetuarsi del ricordo di una persona attraverso l’arte.

Intero pren € 17.00 ( € 15.00 bigl + € 2.00 diritto pren)
Ridotto pren € 15.00 ( € 13.00 + € 2.00 diritto di pren)
Ridotto nati o residenti a Venezia € 12.00 ( € 10.00 bigl + € 2.00 pren)
Gratuito pren € 2.00

Informazioni e prenotazioni
Call center +041 5246083
www.ghettovenezia.com